Il mondo rurale

31.05.2014 20:11

IL MONDO RURALE

Nei primi secoli del Medioevo la vita economica ruota intermante intorno la villa del signore(beneficiario di un grande fondo) che offriva riparo in un epoca caratterizzata da instabilità politica. La corte è divisa in due parti:  - pars dominica gestita direttamente dal signore e i suoi uomini e pars massaricia divisa in appezzamenti detto mansi, ciascuno di essi affidato a famiglie che corrispondevano al signore un canone naturale o di denaro. A questa consuetudine di aggiunse il fenomeno germanico del vassallaggio. Uomini armati al servizio del signore ricevono il feudo in cambio di fedeltà. A sua vlta il vassallo fa questo con i suoi sottoposti dando origine a una società gerarchizzata divisa in due: da una parte l’aristocrazia feudale e dall’altre i contadini. Il vassallo gode dell’immunitas ovvero è immune all’autorità superiore del sovrano. Il feudo veniva revocato dal sovrano alla morte del vassallo, in seguito ci sarà però l’ereditarietà dei feudi e ai feudatari si affiancheranno anche quelli ecclesiastici. L’orgine germanica è evidenziata anche con la figura dei cavalieri (combattenti secializzati), mondo interpretato alla luce dell’etica cristiana che influisce sulla cerimonia dell’invesitura giovane riceve le armi e simboli del duo status da un anziano e deve dimostrare di avere le attitudini da guerriere. Nascono le prime culture medievali (da un lato un tipo di poesia provenzale trobadorica, dall’ altro l’epica cavalleresca caratterizzata dal ciclo carolingio). Nell’anno mille ci fu la credenza che il mondo sarebbe finito (apocalisse) l’ansia per la fine del mondo determinò comportamenti religiosi come: l’eremitaggio culto dei santi e delle reliquie. Dopo l’anno mille la vita riprese con vigore si verificarono tre fattori di crescita:

-          Crescita della popolazione (condizioni di benessere)

-          Estensione delle aree coltivabili (per rendere il suolo più fertile le coltivazioni si alternavano ogni tre anni)

-          Progresso delle teconologie (introduzione zoccoli ferrati e del collare rigido invenzione della carruca e mulini ad acqua)

Questa fu una reazione a catena ovviamente . Le fonti che attestarono l’incremento demografico sono scarse, importante il Domesday Book documento inglese che ci fornisce dati interessanti riguardo i nuclei familiari e di come la popolazione passo da 1.300.000 a 4.000.000.