Storia

Il rinnovamento della Chiesa cattolica

31.05.2014 21:14
IL RINNOVAMENTO DELLA CHIESA CATTOLICA La Chiesa romana è stata rappresentata come una struttura immobile sempre ancorata alle tradizioni, in realtà già prima di Lutero si era manifestata una forte tensione al rinnovamento dello spirito, dei costumi e dell’ordinamento ecclesiastico; lo scontro con...
Continua...

La riforma in Europa

31.05.2014 21:08
LA RIFORMA IN EUROPA In Svizzera la Riforma si diffuse grazie a Huldreich Zwingli e Giovanni Calvino. Zwingli risentì dell’insegnamento di Erasmo, provava l‘esigenza di una religiosità semplice e depurata dalla superstizione fondata unicamente sulle Scritture. Aderì alla dottrina della...
Continua...

Lutero e la radicalizzazione della riforma

31.05.2014 21:01
LUTERO E LA RADICALIZZAZIONE DELLA RIFORMA Durante il soggiorno di Lutero a Wittenberg, la riforma si diffuse in Germania dove il vescovo Konigsberg ufficializzò l’ adesione al luteranesimo. Alberto Brandesburgo, maestro dell’ordine dei cavalieri teutonici secolarizzò il proprio potere e trasformo...
Continua...

La riforma in Germania

31.05.2014 20:59
LA RIFORMA IN GERMANIA La decadenza morale e spirituale della chiesa in relazione sopratutto alla mondanizzazione del papato era un fatto conclamato da secoli. Da tempo i vescovi praticavano il concubinato ed era frequente ormai il cumulo di più benefici ecclesiastici nelle stesse mani. A questi...
Continua...

La conquista del nuovo mondo

31.05.2014 20:57
LA CONQUISTA DEL NUOVO MONDO  Nella seconda metà del Quattrocento  si getteranno le basi di quell’espansione  della civiltà occidentale che portò nei secoli successivi a un’ unificazione del mondo. Le ragioni del dinamismo europeo vanno cercate non tanto in una causa effettiva...
Continua...

La rivoluzione astronomica

31.05.2014 20:54
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA L’alba della modernità è segnata da cambiamenti inerenti alla concezione dell’universo, che  rifiuta il tradizionale modello cosmologico, costruito da Aristotele e mantenutosi per tutto il medioevo inalterato. Il modello aristotelico- tolemaico è geocentrico,...
Continua...

Umanesimo e Rinascimento

31.05.2014 20:51
UMANESIMO E RINASCIMENTO L’Italia fu il laboratorio per un rinnovamento culturale, quello umanistico rinascimentale (1400-1600). Aprirono nuove prospettive e nuovi campi d’indagine intellettuale i letterati quattrocenteschi, gli umanisti, ossia coloro che studiavano le HUMAE LITTERAE (letteratura...
Continua...

Dal Comune al Principato

31.05.2014 20:46
Dal Comune al Principato L’istituzione comunale entrò in crisi anche se fin dalla sua nascita aveva conosciuto lotte intensissime: -          Tra le grandi famiglie aristocratiche -          Tra i magnati...
Continua...

Il consolidarsi delle monarchie nazionali

31.05.2014 20:44
IL CONSOLIDARSI DELLE MONARCHIE NAZIONALI Alla crisi dei poteri universali (papato e impero) si affiancava la nascita degli stati nazionali capaci di superare il mondo feudale. Il consolidamento in Francia, Inghilterra e Spagna può essere sintetizzato con: - Guerre espansionistiche(combattute per...
Continua...

Papato e Impero nella crisi

31.05.2014 20:41
PAPATO E IMPERO NELLA CRISI Nel 1300 ci fu una crisi in campo economico, politico e, sociale. Crollarono contemporaneamente Papato ed Impero e nacquero i primi stati nazionali (Francia,Inghilterra e, Spagna). La crisi del Papato iniziò con il pontefice Bonifacio VIII, fautore della teocrazia...
Continua...
1 | 2 >>